→ luglio 20, 2008

Dopo tre anni di inchieste, Marco Tronchetti Provera e Carlo Buora non sono più oggetto di indagine: non saranno rinviati a giudizio per la vicenda del dossieraggio economico e politico compiuto da manager della sicurezza di Telecom Italia. Restano indagati, oltre ai responsabili della security di Giuliano Tavaroli, le società Telecom e Pirelli.
leggi il resto ›
→ luglio 20, 2008

“Alzi la mano chi non sarebbe pronto a sottoscrivere quote dell’Alitalia!” aveva chiesto sorridendo divertito Silvio Berlusconi ai Giovani di Confindustria a Santa Margherita: e loro avevano risposto tenendo le braccia rigorosamente conserte. Le loro quote, “basse o simboliche”, secondo La Stampa del 14 Luglio, confluiranno in una “sub-newco”, mentre nella “newco principale ci saranno gli azionisti più importanti (Benetton, Gavio, Ligresti) con quote a tre cifre”.
leggi il resto ›
→ luglio 15, 2008

L’economia vacilla sotto l’effetto di uno shock petrolifero di dimensioni impensate e i mercati più che mai avrebbero bisogno di punti di riferimento. Ma il governo non esita a cambiare in corsa l’intera Autorità di regolazione dell’energia, per scopi futili, introducendo ulteriori elementi di incertezza in operatori e consumatori.
leggi il resto ›
→ luglio 2, 2008
Istituto Bruno Leoni
Il decennio 1990 -2000 è il periodo d’oro dell’apertura dei mercati in Italia: dal colpo di piccone alla foresta pietrificata di Amato Ministro del Tesoro prima e Presidente del Consiglio dopo, alla trasformazione degli enti in società per azioni, agli accordi Andreatta- van Miert, alle privatizzazioni del primo governo Prodi.
Per questo, invitato a fare un’introduzione ad un libro sull’Antitrust, ho voluto rievocare quello che per molti di noi è stata una stagione di grandi entusiasmi, di non piccole conquiste e di qualche ingenuità; approfittandone per sottrarre all’oblio alcuni dettagli.
leggi il resto ›
→ giugno 28, 2008

Stato e mercato. Poteri regolatori
La relazione di Catricalà contiene una serie di raccomandazioni in materie di cui non é competente che, per paradosso, evidenziano le proprie carenze. I casi contoversi: costi al dettaglio, class action, massimo scoperto. Ma il garante non é un ombudsman nazionale, una cassetta delle proteste.
leggi il resto ›
→ giugno 21, 2008

La manovra e il PD
Nella stessa settimana in cui Giulio Tremonti presenta la sua manovra finanziaria, il PD riunisce la sua assemblea costituente. Lontanissimi per contenuti e finalità, i due eventi hanno un tema in comune: quello della leadership politica e della sua formazione.
leggi il resto ›