→ Iscriviti
→  maggio 21, 2009


Come governare la ricchezza

Ricchezza.
Vasta é la retorica contro la ricchezza: e i testi qui presentati ne sono illustri esempi. Per Platone, nel brano tratto dal terzo libro di Repubblica “di molte azioni criminose è causa la moneta che passa per le mani di molti” ragion per cui i guardiani possono difendere la città solo se “non possiedono alcunché di privato se non il proprio corpo”. Per Aristotele all’economia in senso autentico si contrappone il commercio che non produce beni in senso assoluto, ma solo attraverso il loro scambio.

leggi il resto ›

→  maggio 12, 2009

sole24ore_logo
Ci sono interessi all’origine di questa crisi finanziaria, di attori privati e di attori pubblici. Ci sono interessi nei rimedi che i governi stanno adottando per scongiurarne il ripetersi. Gli interessi possono contrapporsi o allearsi; ogni causa é essa stessa l’effetto di un’altra causa a monte; cause ed effetti possono scambiarsi i ruoli. E’ una meccanica complessa. Tuttavia un’analisi critica del gioco degli interessi é un utile esercizio per comprendere fatti, cause e rimedi.

leggi il resto ›

→  maggio 3, 2009

sole24ore_logo
E’ ormai scontato che il mondo finanziario dopo la crisi avrà regole più restrittive e regolatori più intrusivi. Con meno regolatori, meno specializzati e dotati di più poteri si pensa che sarà più difficile per gli operatori fare arbitraggio regolatorio scegliendosi da chi farsi controllare, ed eventualmente “catturarlo”. Ma anche i regolatori hanno la loro agenda, dove la priorità sembra essere quella di non farsi “catturare” dai loro omologhi. Così in Europa incontrano difficoltà l’istituzione di una vigilanza unica e l’adozione di procedure unificate per gli interventi di risanamento.

leggi il resto ›

→  aprile 17, 2009

vanityfair_logo_red
da Peccati Capitali

L’investimento in titoli di Stato è per definizione quello a più basso rischio. Ma quanto rende? Su un arco di un secolo, al netto dell’inflazione, i Treasury Bills hanno reso l’1% l’anno, i buoni della Confederazione Svizzera lo 0,8%. Pensiamo solo quanto, al confronto, è cresciuta la ricchezza di quei Paesi.

leggi il resto ›

→  aprile 10, 2009

Negli appuntamenti quotidiani del Tg, si sono toccati temi di stretta attualità: il G20 di Londra, lo statuto dei lavoratori, il risanamento delle banche. Sullo sfondo, la grande crisi economica che stiamo vivendo.

Titoli di Stato e rendimenti, 10 Aprile 2009
[flv]http://www.francodebenedetti.it/http%3A/www.francodebenedetti.it/wp-content/uploads/video/TG1_economia_10_04_20092.flv[/flv]

leggi il resto ›

→  aprile 6, 2009

I temi della trasmissione di Stefano Folli, sono oggi: il G20 di Londra, i paradisi fiscali, il riequilibrio dell’economia mondiale.

Audio clip: Adobe Flash Player (version 9 or above) is required to play this audio clip. Download the latest version here. You also need to have JavaScript enabled in your browser.

Intervista di Stefano Folli a Franco Debenedetti