→ giugno 1, 2018

Le accuse contro i big del web devono trovare risposta, ma senza interrompere la marcia verso il futuro
“Apocalittici e integrati”: allora divisi sulla cultura di massa, oggi sulla rivoluzione digitale; per questi, componente essenziale della nostra vita, per quelli, minaccia al funzionamento del sistema capitalistico e delle democrazie. Più che vedere se gli “apocalittici” abbiano ragione o torto, è importante che gli “integrati” abbiano le idee chiare sulle accuse mosse ai GAFA (Google, Apple, Amazon, Facebook). Queste appaiono essere i due tipi: l’una contro la rivoluzione digitale stessa, l’altra contro la struttura produttiva che ne è emersa; l’una luddista, antitecnologica, mossa dal timore per il potere disruptive dell’economia digitale; l’altra strutturale, contro il gigantismo dei protagonisti ed il potere, non solo tecnico, ma economico e politico di cui dispongono.
leggi il resto ›
→ maggio 22, 2018

Quanti saranno quelli che domenica mattina hanno perso il treno? Chi, per viale Monza o per Melchiorre Gioia andava verso il centro, trovava tutti gli accessi verso la Stazione Centrale bloccati da auto della Polizia municipale, a protezione di una fiumana di magliette verdi con la scritta PoliMIRun. Non so quelli che hanno svoltato: chi, come me, ha seguito verso Sud ha dovuto andare oltre il Politecnico. Già su «la» maratona di Milano ci sarebbe da ridire: quella però è una manifestazione sportiva ben nota. Ma è lecito infliggere a decine di migliaia di cittadini fastidi così rilevanti per consentire ad alcune centinaia di persone di trotterellare o di camminare stringendo in un cerchio il centro della città? Quali esternalità positive lo giustificano? Per quelle negative, esistono modi almeno per ridurle. Potrebbe essere un ottimo paretiano lasciare in funzione i semafori ad alcuni incroci: si consentirebbe ai mezzi l’accesso al centro cittadino, si offrirebbe ai “maratoneti” la pausa di cui evidentemente necessitano. Ci sono certo tecnologie per indicare tempestivamente le deviazioni necessarie, e alla peggio ci son sempre i vecchi cartelli gialli. La soluzione radicale sarebbe far svolgere la manifestazione in parchi ameni: minore visibilità, ma anche minore pubblicità negativa, proprio a quelle competenze ingegneristiche di cui abbiamo tanto bisogno.
→ maggio 4, 2018

Che posizione prenderà oggi CDP all’assemblea TIM di oggi la Cassa Depositi e Prestiti? Il suo acquisto di un 5% circa di TIM è stato un fatto unico nella storia di un Paese che pure, quanto a interventi dello Stato nell’economia, non se ne è fatta mancare nessuna. Però non era mai accaduto prima che intervenisse nel pieno di una gara per il controllo tra due soggetti privati. L’assemblea di domani potrebbe essere l’occasione per dare a questa iniziativa un senso che vada oltre a quello, dichiarato, di partecipare al processo di consolidamento del mercato della fibra ottica, e si passi invece a quello di esercitare la funzione di braccio dello Stato per favorire lo sviluppo di un’azienda centrale per lo sviluppo del Paese. Con la moral suasion, ed eventualmente in futuro anche con una propria persona nel consiglio di amministrazione della società.
leggi il resto ›
→ aprile 21, 2018

Intervento di Franco Debenedetti curato da Maria Carla Sicilia
Cosa succederà al debito pubblico italiano durante la nuova legislatura? Come potrebbe impattare sull’Italia l’aumento dei tassi di interesse e la fine degli acquisti di titoli di stato della Banca centrale europea? Soprattutto, cosa dovremmo fare per mettere il paese in sicurezza? Se lo chiedeva Guido Tabellini mercoledì sul Foglio, in un articolo dal titolo Perché prima o poi pioverà e l’Italia non ha ancora riparato il (suo) tetto. Noi lo abbiamo chiesto a quattro economisti, raccogliendo le loro opinioni e proposte.
leggi il resto ›
→ aprile 20, 2018

Al direttore.
Ci sarà poco da gridare “aiuto”, come ha scritto ieri, nel caso di un governo “macronista” tra Pd e M5s. Infatti le cose a cui il Pd dovrà dire no, il M5s le venderà ai suoi elettori come la prova provata di chi si oppone alla realizzazione dei loro fantastici programmi. E quello a cui inevitabilmente dovrà dir di sì, verrà acquisito da metà partito come sana correzione di presunti rigori. Così il paese perderà due volte: il M5s non sarà costretto a rendere conto delle sue menzogne, e il Pd avrà smarrito per strada la sua credibilità.
→ aprile 17, 2018

Fa effettivamente un certo effetto vedere sul proprio smartphone il grafico di come ci si è mossi nella giornata trascorsa, quanto a piedi e quanto con mezzi, ricostruire le soste nei negozi, le pause per il caffè, e quella deviazione per accompagnare una ragazza che non si era vista da tanto tempo. E’ timeline, un servizio a cui si accede da Googlemaps. “Ma così sanno tutto di noi!”: è la reazione istintiva, tra il perplesso e lo spaventato. Google è esplicito nel richiedere uno specifico consenso a questa “tracciatura”, e nel garantire che i grafici della timeline saranno accessibili solo da quel telefonino e con quella password. Ma se la cosa è tecnicamente possibile a Google – vien da pensare- lo è anche a qualcuno senza il mio permesso, anzi senza che io neppure lo sappia. Siamo al Grande Fratello?
leggi il resto ›