→ Iscriviti
→  febbraio 4, 2010

sole24ore_logo
di Marigia Mangano

Soci da due anni, ma sempre «stranieri» in Telco. Tant’è che la diffidenza degli spagnoli di Telefonica è emersa in modo esplicito in occasione dell’ultima ricapitalizzazione della scatola che controlla Telecom Italia. Il gruppo di Cesar Alierta, primo socio di Telco, ha chiesto di essere tutelato di più, ponendo per la prima volta la questione del doppio ruolo di finanziatori e soci che rivestono Mediobanca e Intesa Sanpaolo.

leggi il resto ›

→  febbraio 3, 2010

sole24ore_logo
ROMA – Tra un’autostrada digitale e una vecchia accidentata corsia corre una bella differenza. Più o meno la stessa che correrebbe tra chi all’interno della maggioranza e del governo è da tempo un autorevole seppure ufficioso sponsor dello scorporo della rete Telecom e chi, su questo tema, usa molta moltissima cautela. Smentite a parte, è innegabile che, da oltre un anno, nell’entourage del viceministro alle Comunicazioni Paolo Romani si discuta di questa opportunità in nome dell’”italianità”, anche come possibile tassello di un puzzle più ampio che condurrebbe alle nozze con la spagnola Telefonica.

leggi il resto ›

→  febbraio 2, 2010

corrieredellasera_logo

Sì alla talpa che offre l’elenco dei 1.500 conti tedeschi in Svizzera per 2,5 milioni

di Marika De Feo

FRANCOFORTE – La lista degli evasori tedeschi? «Se i dati sono rilevanti, bisogna fare di tutto per ottenerli» ha detto ieri Angela Merkel. La Cancelliera ha rotto gli indugi e indicato la strada che Berlino intende seguire nel «giallo» del cd con i dati di circa 1500 presunti evasori fiscali tedeschi parcheggiati in banche svizzere, offerto da una «talpa» al ministro delle Finanze Wolfgang Schäeuble per 2,5 milioni di euro.

leggi il resto ›

→  gennaio 29, 2010

il_riformista
Mercoledì sera, la politica ha battuto un colpo. Ha detto: io sono il centro del mondo. Di nuovo

di Alberto Mingardi

La domanda è una sola: ma come fa a venire in mente un’idea così? Dico, agganciare lo stipendio dei manager delle società quotate all’indennità parlamentare. Quasi i manager fossero magistrati, o professori universitari: insomma impiegati dello Stato il cui salario, per questioni di senso e di correttezza istituzionale, potrebbe muoversi all’unisono con quello dei rappresentanti del popolo.
Come se il rapporto d’agenzia, azionista-manager, dovesse essere regolato da altre logiche che quelle autonomamente scelte da chi si assume il rischio d’impresa.

leggi il resto ›

→  dicembre 22, 2009

sole24ore_logo

di Alberto Alesina e Andrea Ichino

Numerosi studi di sociologi ed economisti mostrano che una delle principali cause dell’arretratezza del Mezzogiorno ha radici antiche dalle quali dipende una carenza di “capitale sociale” e di “senso civico”. Al sud manca una sufficiente fiducia reciproca e una capacità di collaborare che vada oltre le mura familiari e che, quindi, faciliti contratti e interazioni economiche tra estranei. La produzione e lo scambio di beni diventano difficili, se non ci si può fidare delle persone con cui si interagisce.

leggi il resto ›

→  dicembre 17, 2009

sole24ore_logo

Intervista a Francesco Caio

«L’annuncio della Francia, due giorni fa, di un forte stanziamento pubblico per la banda ultralarga s’accompagna all’iniziativa del governo Brown che metterà 50 pence su ogni bolletta per finanziare la rete di nuova generazione. Gli altri paesi accelerano».
L’Italia non è al palo, ma su un passaggio tecnologico cruciale, rischia di scivolare verso l’eterna affabulazione avvolta com’è in un dibattito senza fine. Francesco Caio già responsabile di Olivetti, Omnitel, Merloni, Cable & Wireless, oggi nei ranghi più alti di Nomura e consulente sia del governo inglese sia di quello italiano sullo sviluppo del digitale, spinge ad agire.

leggi il resto ›