→ luglio 20, 2005

Le scalate sono positive per il mercato solo con regole precise. Ok alle coop nella finanza
Senatore Franco Debenedetti, le Opa su Bnl e Antonveneta hanno mostrato la debolezza del sistema?
«La contendibilità e la mobilità del controllo proprietario sono uno strumento di efficienza. Anche i raider, in questo senso, svolgono una funzione positiva, naturalmente in un quadro preciso di regole. Rimangono interrogativi su ritardi e opacità nelle varie fasi del processo».
leggi il resto ›
→ gennaio 14, 2005

L’unica strada per Torino è quella di creare un’azienda con meno ambizioni
Nella vicenda Fiat Auto, l’attenzione è concentrata a prevedere l’esito della partita che ha per posta l’opzione put. Atteggiamento giustificato per i risparmiatori, data l’influenza che esso ha sui corsi di borsa. Un po’ meno per la politica: l’esito di quella partita è infatti senza significativa influenza sulle conseguenze, economiche e sociali, della crisi Fiat per il Paese.
leggi il resto ›
→ dicembre 7, 2004

Rai privata e novità del digitale terrestre
Due cose dice il Presidente dell’Antitrust a proposito della vendita al pubblico di azioni della RAI: primo, che resti tutta pubblica la società con obblighi di servizio pubblico e si metta in Borsa solo la parte a carattere commerciale finanziata dalla pubblicità; secondo, che per quest’ultima si definiscano regole di corporate governance che garantiscano un effettivo controllo dell’operato del management.
leggi il resto ›
→ ottobre 22, 2004

Intervista di Federico De Rosa
«Condizione indispensabile perché un bene sia venduto, è che chi ce l’ha voglia venderlo. La Rai è controllata dalla politica, e non esiste una maggioranza politica disposta a perdere questo controllo». Il senatore Franco Debenedetti non ha dubbi. Pur essendo favorevole alla privatizzazione della tv pubblica, dietro il percorso tracciato dalla Legge Gasparri vede un rischio: «La Gasparri mantiene il controllo della politica sulla Rai, lo scherma dalle critiche maggiori, lo perpetua per sempre».
leggi il resto ›
→ giugno 13, 2004

I primi orientamenti di Montezemolo verso il mondo politico
La famiglia Agnelli è determinata a continuare nell’impegno diretto in Fiat. Oltre a questo primo, importantissimo significato, la nomina di Luca Cordero di Montezemolo ne ha anche uno che riguarda la politica e il Governo.
leggi il resto ›
→ giugno 9, 2004

In cinque giorni, dall’Assemblea di Confindustria a quella di Bankitalia, e con la crisi al vertice Fiat, tutti i problemi del nostro capitalismo sono stati simultaneamente sotto i riflettori.
“Non esiste alcun male oscuro né alcuna maledizione che ci impedisca di crescere… Si scongiura il declino facendo dell’innovazione un’ansia continua, investendo di più”. Così Luca Cordero di Montezemolo nel suo primo discorso agli industriali. Altro che ritardo nella deindustrializzazione, come scrive il Financial Times di mercoledì scorso, non è questo il problema del paese.
leggi il resto ›