→ Iscriviti
→  luglio 31, 2011


Mercoledì la commissione Finanze della Camera approva all’unanimità una risoluzione che sollecita il governo a muoversi in sede europea per denunciare alla neo-costituita European Securities Market Authority (Esma) le agenzie di rating, colpevoli di “aggiotaggio”.

leggi il resto ›

→  luglio 29, 2011


di Massimo Mucchetti

BTP nel mirino della speculazione

Il differenziale tra i Btp a 10 anni e i bund tedeschi è salito ieri fino al 3,37%. Di questo passo, in poche settimane, i tassi sul debito pubblico italiano potrebbero superare quelli spagnoli. Troppo alti per dare ancora fiducia. E allora la fuga dal rischio Italia potrebbe diventare un’eventualità concreta. Irrazionale, ove si consideri l’economia reale. Ma i mercati sono razionali solo nella fantasia degli economisti. Tipico, per esempio, l’effetto gregge. Di cui abbiamo appena avuta una dimostrazione con il riposizionamento di alcuni fondi americani e di assicurazioni tedesche e italiane.

leggi il resto ›

→  luglio 19, 2011


Camera di Commercio di Monaco di Baviera

Es ist kein konventioneller Dank, den ich der Handelskammer für die Möglichkeit bezeige, mich hier heute Abend mit Ihnen unterhalten zu können. Zuerst einmal wegen meiner eigenartigen Beziehungen zur deutschen Sprache: Deutsch ist nämlich die erste Fremdsprache, die ich lernte, und auf Deutsch begegnete ich zum ersten Mal der zweiten, d.h. der Lateinischen. “Helvetia est nostra patria“ stand in gotischen Buchstaben geschrieben. Dann wegen meiner Laufbahn: Nach der Universität habe ich bei einer deutschen Firma meine erste berufliche Aufgabe in Angriff genommen. Diese Firma war ein Geschäftspartner meines Vaters, als er in den 20-ger Jahren sein Unternehmen gründete. Die Familie, die diese Firma heute immer noch besitzt und mit Erfolg weiterführt, gehörte mit der Zeit zu den besten Freunden meiner Familie und die 102-aehrige Dame, die gesund munter und mit einem beneidenswerten Gedächtnis in Pforzheim lebt, ist eine der mir teuersten Personen. Sie war übrigens eine begabte Schauspielerin, die auch hier in München in den 30-er Jahren mit Erfolg die Bühne betrat. Globalisiert ist die Welt, aber doch klein. Und vielleicht darf ich noch erwähnen, dass es mit meiner Begeisterung für Thomas Mann etwas zu tun hat, wenn mein zweiter Sohn den Namen Tommaso trägt.

leggi il resto ›

→  luglio 14, 2011


Paure e pregiudizi

«If you panic, panic first», mi diceva un navigato banchiere. Se un fatto ti spaventa, o reagisci subito, oppure stai fermo, non aggregarti al gregge che fugge, e ragiona. Ma ragionare nei momenti di panico è difficile: nell’ansia i pregiudizi sembrano antica saggezza, le idee convenzionali il distillato dell’esperienza, le frasi fatte un solido ancoraggio. Invece il più delle volte sono solo quelli che Bacone chiamava idola fori, e sono responsabili dei comportamenti gregari che amplificano i fenomeni. È quando si placa il vento e sembra scorgersi il sereno il momento per smontarli. Sarà domani la giornata propizia?

leggi il resto ›

→  luglio 5, 2011


Caro Direttore,
devo ringraziare Massimo Mucchetti: non fosse per lui non mi sarebbe venuto in mente di supporre lo scambio tra Franco Bernabé e Franco Romani, la marcia indietro dell’uno sulla confisca (strisciante?) della rete fissa contro la marcia indietro (definitiva?) dell’altro sull’arruolamento di Santoro alla La7. Dopodiché, “a conti fatti”, le mie riflessioni procedono in direzione opposta alle sue: Mucchetti si muove, per così dire, verso valle, e ne trae considerazioni sul conflitto di interessi e sui rapporti tra industria ed editoria; io invece guardo a monte, alla questione da cui il fatto ha origine: la questione dei diritti di proprietà sulla rete.

leggi il resto ›

→  luglio 3, 2011


di Massimo Mucchetti

Con «Annozero» la tv di Telecom avrebbe problemi. E così Bernabé…

Due cattivi pensieri? Ecco il primo: il premier non è intervenuto su Telecom Italia per bloccare l’ ingaggio di Michele Santoro a La 7; è stato Franco Bernabé a usare la minaccia Santoro per stoppare il ministro Romani, che voleva inserire l’ esproprio della rete Telecom nella manovra sui conti pubblici. Un tale provvedimento avrebbe vanificato tre anni di resistenza dell’ azienda al governo e ad alcuni dei suoi stessi soci, Cesare Geronzi in primis.

leggi il resto ›