→ Iscriviti

Archivio per il Tag »Papa«

→  gennaio 10, 2025


Al direttore.
Dal 1870 il Papa è infallibile. Lo era anche nell’897, quando Stefano VI ordinò di riesumare il corpo del suo predecessore, Papa Formoso, morto da alcuni mesi. Il cadavere di Formoso fu rivestito dei paramenti papali, posto su un trono e sottoposto a un processo in cui Formoso fu accusato di usurpazione del pontificato; al termine il cadavere fu dichiarato colpevole, privato delle insegne papali, le sue decisioni furono annullate e il corpo fu gettato nel Tevere. Non c’è bisogno di ricorrere a tanto macabri precedenti quando si sentono provenire dal soglio di Pietro affermazioni e giudizi sulle attuali vicende di Israele che anche cattolici giudicano aberranti e non condivisibili. Bisogna ricordare che l’infallibilità del Pontefice si dà solo in circostanze specifiche: che parli come guida suprema della Chiesa universale (ex cathedra), che l’insegnamento riguardi la fede o la morale, che sia espresso con l’intento di vincolare tutta la Chiesa. Ma esiste lo scandalo, e questo turba non solo il popolo dei credenti: nel 2024 come nell’897.

→  aprile 28, 2005

lastampa-logo
Il Senatore Debenedetti racconta il sostegno ricevuto per il suo comunicato stampa da laico

In apertura di seduta, la mattina successiva all’elezione di Benedetto XVI, il Presidente Pera, dopo gli auguri di rito ” a nome dell’intero Senato”, aggiungeva questo commento: “Il suo pontificato sarà importante per tutti noi che abbiamo bisogno di una guida morale, spirituale e di una nostra identità”.
Già all’ascolto il commento mi parve improprio, e mi astenni dall’applauso. Nella lettura del resoconto stenografico trovai conferma al mio giudizio, e manifestai il mio dissenso in un breve comunicato stampa.

leggi il resto ›

→  aprile 20, 2005

Dopo avere espresso, in apertura di seduta “a nome dell’intero Senato” gli auguri al nuovo Pontefice Benedetto XVI, il Presidente Pera ha aggiunto “il suo pontificato sarà importante per tutti noi che abbiamo bisogno di una guida morale, spirituale, e di una nostra identità.”

leggi il resto ›

→  novembre 15, 2002

il_riformista
La visita del Papa alla Camera

Caro Direttore,

“Noi crediamo che il Papa in Parlamento non costituisca nessun pericolo per l’autonomia di Cesare”, scrive il Riformista. Per Giuliano Ferrara “ascoltare il capo della Cristianità non può nuocere alle Camere riunite”; e invita a riconoscere la “vividezza e l’interesse intellettuale e spirituale” dei discorsi papali. Oscar Giannino ricorda la statura che fa di questo Papa “un gigantesco magnete spirituale che ha cambiato la storia del ’900″.

leggi il resto ›