→ novembre 7, 1999

Il giudice federale Jackson ha ritenuto che Microsoft abbia usato della sua posizione dominante nel software dei personal computer per restringere le possibilità di scelta dei consumatori: la sentenza potrà essere analizzata quando se ne conoscerà il dispositivo. Ma ogni sentenza ha anche una valenza «politica», nel senso che si alimenta del sentimento della popolazione sulle questioni che il processo solleva. E il dato «politico» che emerge netto è che per la rule of law l’interesse dei consumatori — quello che il giudice ha ritenuto essere l’interesse dei consumatori — prevale su tutto il resto.
leggi il resto ›
→ ottobre 1, 1999

In un passaggio centrale all’interno di un lungo articolo pubblicato alla vigilia di Ferragosto sul Corriere della Sera, il direttore generale del Tesoro Mario Draghi, rispondendo a rilievi mossi sulle gare per Autostrade e Aeroporti, esponeva la filosofia del Tesoro nel privatizzare: il controllo dapprima viene ceduto a investitori che garantiscano la stabilità della transizione; il successivo subentrare di assetti proprietari selezionati dal mercato è possibile anche grazie alla legge Draghi, che rende più contendibile il controllo.
leggi il resto ›
→ settembre 14, 1999

Al Direttore.
“L’Eni sarà presto totalmente privatizzata” scrive Il Foglio di sabato nel secondo dei suoi editoriali. Eliminati i due avverbi: il primo perché politicamente improbabile, il secondo perché illogico (parzialmente privatizzata è un ossimoro), la frase si rivela per quello che è. Non una notizia ma una profezia: biblica.
→ agosto 10, 1999

Al Direttore
Le società pubbliche che operano in settori concorrenziali sottraggono spazio alla libertà di iniziativa economica dei cittadini; la loro funzione-obbiettivo non può essere l’efficienza economica, altrimenti non si giustificherebbe la proprietà pubblica; per far diventare privata una società pubblica ci vuole una legge, per metter mano a una gestione cattiva, basta cambiare il management: e la selezione del management in imprese non soggette alla verifica del mercato è il problema irrisolto delle aziende pubbliche fin dall’epoca di Nitti. Per i lettori del Foglio, cose ovvie.
leggi il resto ›
→ luglio 16, 1999

“Transizione e contraddizioni”
“Transizione e contraddizioni” poteva essere il titolo della lunga intervista di Franco Tatò al Sole 24 Ore di mercoledì.
Contraddizioni nella transizione da tariffe a prezzi: per Tatò è illiberale fissare i profitti di un’impresa dall’esterno, ma la vera illiberalità è l’esistenza del monopolio. E se appare contraddittorio creare il mercato d’autorità, intollerabili sono le reazioni dell’A.D. dell’azienda di Stato all’Autorità preposta dalla legge.
leggi il resto ›
→ giugno 3, 1999

Stabilità e concorrenza: il problema di come creare un ambiente economico che garantisca entrambi questi valori è stato riproposto dalle Considerazioni finali, là dove il Governatore della Banca d’Italia ha trattato il tema della vigilanza e delle aggregazioni bancarie. Tra i due valori, stabilità e concorrenza, Antonio Fazio non ha dubbi su quale debba avere la preminenza.
leggi il resto ›