→ Iscriviti
→  settembre 8, 2009

ilfoglio_logo
Che in una crisi finanziaria le banche c’entrino è un’ovvietà. Che i bonus eccessivi, a volte oltraggiosamente eccessivi, dei banchieri, meritino l’attenzione dell’autorità, di vigilanza o forse anche politica, è sicuro. Ma il documento firmato da sette ministri economici dell’Eurozona in previsione del summit del G20 di Pittsburgh lascia interdetti, per le sue perentorie affermazioni e per il ragionamento che su di esse viene costruito.

leggi il resto ›

→  giugno 3, 2009

A pochi giorni dal voto, i temi della trasmissione sono: il potere dei media, le posizioni degli schieramenti politici e la vocazione “moderata” degli Italiani.

La politica e i media in Italia
[flv]http://www.francodebenedetti.it/http%3A/www.francodebenedetti.it/wp-content/uploads/video/omnibus_3_06_2009_prima_parte.flv[/flv]

leggi il resto ›

→  marzo 13, 2009


a cura di Alberto Mingardi

Alberto Mingardi, Direttore Generale dell’Istituto Bruno Leoni, collabora o ha collaborato con svariati quotidiani e riviste, fra cui Wall Street Journal, Washington Post, International Herald Tribune, Financial Times, L’Agefi, Apple Daily, Economic Affairs, National Review, The Freeman, Markets and Morality.

Il capitalismo ha fallito: è questa la chiave di lettura più comune della crisi finanziaria.

leggi il resto ›

→  marzo 2, 2009

Nel lunedì nero delle borse mondiali, si parla di titoli tossici e di come intervenire per arginare la grande crisi. Sarah Varetto conduce la “striscia” economica di Sky che in questa puntata ospita Franco Debenedetti, Gian Maria Gros-Pietro e Maurizio Molinari.

Il problema degli asset tossici
[flv]http://www.francodebenedetti.it/http%3A/www.francodebenedetti.it/wp-content/uploads/video/sky24_economia_02_03_2009_parte1.flv[/flv]

leggi il resto ›

→  febbraio 22, 2009

sole24ore_logo
di Giuliano Amato

I lettori sanno che io non sono fra quelli che ritengono si possa uscire dalla crisi e costruire un futuro migliore, rimuovendo le sole patologie delle attività finanziarie. C’è anche un problema di economia reale e in particolare di fondamentali squilibri fra economie in surplus ed economie in deficit. Raggiungere perciò migliori equilibri macroeconomici, coordinare di più le stesse politiche valutarie e costruire un mondo trainato non più da una sola locomotiva ma da più locomotive sono terapie che io stesso ritengo essenziali e che ho già suggerito.

Detto questo, però, non si può ignorare il fatto che i guasti finanziari hanno enormemente amplificato i crolli tanto nella finanza che nella stessa economia reale; e che nuovi crolli potrebbero intervenire a breve, se non si saprà uscire con rapidità, e anche con la necessaria, impietosa decisione, dallo stallo in cui si è finiti, ponendo rimedi a quei guasti che si stanno rivelando pericolosamente inadeguati.

Mi limiterò qui a un aspetto, che è tuttavia fra quelli cruciali della vicenda, l’aspetto che riguarda i cosiddetti troubled assets. I lettori ricorderanno che l’iniziale piano con cui si pensò di gestirli, il piano del vecchio ministro del Tesoro americano Henry Paulson, risultò ben presto inefficace. Paulson si proponeva di acquistare i troubled assets dalle banche e dagli altri istituti finanziari che li possedevano, in modo da ripulirne i bilanci e rimuovere così la sfiducia che aveva paralizzato il sistema. Paulson però si accorse presto che di troubled assets ne stavano circolando in quantità e con presunti valori incontenibili nel suo stanziamento di 700 miliardi e che, in ogni caso, sull’accertamento esatto di quei valori ai fini dell’acquisto l’intesa era più che difficile. Il Tesoro pensava infatti di acquistare al prezzo più basso possibile per non inquietare il contribuente che pagava, le banche pensavano che in futuro quegli stessi assets avrebbero potuto recuperare e non erano quindi disposte a svenderli.

Venne accolto allora il consiglio dei tanti che sin dall’inizio avevano suggerito la strada diversa dell’ingresso dello Stato nell’azionariato delle banche o comunque del rafforzamento del loro capitale, che avrebbe rappresentato di per sé una garanzia sia per i risparmiatori che per le future attività creditizie e avrebbe consentito, in altre forme, la ripulitura di cui c’era bisogno. La mossa è stata inizialmente efficace e lo è stata negli Stati Uniti come negli Stati europei che l’hanno adottata: il caso di Lehman Brothers è rimasto isolato. Ma evidentemente non è bastata a restituire al sistema la fiducia di cui aveva bisogno. Intanto non ha riguardato tutti i titolari di troubled assets, ma solo alcuni. E poi non li ha rimossi dalla pancia di nessuno, nessuno è in grado di attestarne il valore e si va avanti così con bilanci di banche e di imprese largamente fondati sulle sabbie mobili, con conseguente volatilità dei corsi azionari e paralisi delle attività.

Non a caso il secondo atto della vicenda, quello interpretato negli Stati Uniti dal nuovo ministro del tesoro, Tim Geithner, prospetta il ritorno alla separazione dei troubled assets, questa volta attraverso un’apposita bad bank. Geithner l’ha proposta, ma in termini tanto vaghi da provocare una profonda delusione e un tonfo ulteriore dei corsi azionari a Wall Street. E come mai la sua proposta è così vaga? Per la stessa ragione per cui aveva fallito Paulson, vale a dire i troubled assets non hanno un valore di mercato e non c’è intesa sul possibile prezzo di acquisto da parte della bad bank.

Ebbene, non si può andare avanti così. Se il nuovo ministro americano, e nqn solo lui, pensa che sia necessario separare i troubled assets, una ragione c’è ed è il timore che organismi tuttora inquinati da questi titoli avvelenati finiranno per morire di setticemia finanziaria e lo faranno magari più presto di quanto comunemente si creda, con terremoti ancora più gravi di quelli sin qui già subiti. Ma se è così, possiamo rimanere prigionieri di questo autentico dilemma del prigioniero attorno al prezzo ignoto del veleno?

Voglio ricordare che, già ai tempi di Paulson, George Soros, che pure gli suggeriva di abbandonare il suo piano iniziale e di entrare invece nell’azionariato delle banche a rischio, suggeriva altresì di trattare i troubled assets sulla base di un valore convenzionale che, in assenza di un valore di mercato, avrebbe fornito l’unica possibile via d’uscita. E anche in questi giorni, in un libro che sta pubblicando (“The Crash of 2008 and What it Means”), Soros ripropone la stessa idea, nel contesto non della creazione di bad banks pubbliche, ma di sidecars creati dalle stesse banche per infilarci i loro titoli illiquidì e ripulire così i loro bilanci.

Io non entro nella scelta fra bad bank e sidecar, anche se preferisco di gran lunga il secondo. Ciò di cui sono convinto sin dall’inizio di questa storia (e l’ho scritto nella mia prima “Lettera” su di essa, sul Sole 24 Ore del 5 ottobre scorso) è che non ne usciremo, perché la fiducia non tornerà, sino a quando i troubled assets non saranno espulsi. E l’unico modo di espellerli è di attribuire loro un valore convenzionale, visto che il mercato non è mai stato in condizione di prezzarli. Ci vuole coraggio per farlo e temo che la ragione per cui Geithner è rimasto nel vago sulla sua bad bank sia proprio che,quel coraggio gli è al momento mancato.

Ma se lo deve far venire e con lui se lo devono far venire i suoi colleghi del G-7 e oltre. Non si facciano troppi scrupoli. Chi ha messo in circolazione quei titoli, chi li ha impacchettati o reimpacchettati e li ha fatti ulteriormente circolare non merita particolare benevolenza. Si stabilisca un valore sufficientemente prossimo allo zero da non sprecare i soldi del contribuente nel caso li si volesse usare per comprarli. E lo si stabilisca tuttavia a un livello che non azzeri la capitalizzazio-ne delle banche. In ogni caso, se soldi pubblici dovessero servire, meglio usarli per ricapitalizzare banche pulite, che spenderne molti per comprare le loro porcherie. Se poi, in futuro, quegli stessi titoli avessero un valore, lo si potrebbe sempre ritornare ai portafogli da cui vengono.

So che ci sono delle domande a cui bisogna rispondere e la prima riguarda i titoli da includere: quelli inizialmente acquisiti “over thè counter” e cioè con prezzo non di mercato, quelli sostenuti da mutui-casa fragili, gli swaps che hanno ad oggetto i medesimi titoli, i pacchetti che includono o gli uni o gli altri?

Qui non ho la risposta, so solo che quando si è costretti a usare l’accetta, la si usa nel modo più oculato possibile, ma l’importante è tagliare i rami che possono cadere sulla testa di tutti. Altrimenti di lì nessuno tornerà a passarci. E noi, impotenti davanti agli irresponsabili che l’hanno scatenata, resteremo paralizzati nella crisi più grave degli ultimi decenni.

ARTICOLI CORRELATI
La tossicità invisibile
di Franco Debenedetti – Il Sole 24 Ore, 26 febbraio 2009

Usa, una voragine da 2 trilioni di dollari
di Nouriel Roubini – La Repubblica, 26 febbraio 2009

A una condizione
di Alberto Bisin – La Stampa, 24 febbraio 2009

Tra «stoccaggi» e paracadute, per il futuro Scudo o bad bank?
di Rossella Bocciarelli – Il Sole 24 Ore, 24 febbraio 2009

Come salvarci dall’abisso
di Francesco Giavazzi – Il Corriere della Sera, 21 febbraio 2009

Lo Stato-azionista? il tabù è superato
di Franco Debenedetti – Il Corriere della Sera, 20 febbraio 2009

→  gennaio 25, 2009

sole24ore_logo
Strategie di rilancio

di Carlo Bastasin

Le democrazie non sono indulgenti con se stesse. E infatti Barack Obama non sta dimostrando compiacimento nei confronti del proprio Paese. «Dobbiamo rifare l’America», ha affermato nel discorso inaugurale. Ha denunciato avidità e irresponsabilità degli individui, ha evocato fallimenti e «l’inverno profondo», e chiamato un nuovo spirito di servizio e di regolazione pubblica.
Per reagire alla crisi cambierà il piano di salvataggio delle banche e con il più vasto appoggio nel Congresso varerà un pacchetto di stimolo fiscale in buona parte orientato, come ha spiegato ieri, a migliorare la produttività del Paese nel lungo termine. Sa che gli Stati Uniti non potranno uscire da soli dalla crisi e ha portato alla luce il problema della cooperazione globale, cominciando dalla Cina. A questo servono i cambi di governo in democrazia: a correggere gli errori, senza indulgenze.
Il vuoto di democrazia pesa invece sull’Europa. Legittimamente nessun governo nazionale si sente artefice della crisi, ognuno può fingersi vittima compiaciuta parlando allo specchio della propria opinione pubblica. Ma l’irresponsabilità politica induce solo a scansare le soluzioni costose, finendo per danneggiare se stessi. Mentre Obama pone le basi di un’uscita costruttiva dalla catastrofe che in gran parte gli Stati Uniti hanno provocato, l’Europa sta indebolendo le proprie fondamenta. Il Patto di stabilità e crescita e il Mercato unico, i due pilastri della cooperazione economica europea, sono infatti a rischio.
Il rilancio della domanda aggregata nell’Unione europea è stato affidato a un Piano di rilancio che prevede azioni coordinate di stimolo pari all’1,6% del Pil e un impegno al rafforzamento della competitività e della tecnologia con effetti non solo temporanei. Ma come emerge dai bilanci 2009, il Piano resta inattuato. Non solo in Italia, dove il sostegno netto, tra aiuti alle famiglie e prelievi sulle imprese, è sostanzialmente nullo, ma anche nei Paesi con minori vincoli di bilancio.
La mancanza di coordinamento e di iniziativa politica ha fatto prevalere un atteggiamento passivo: ogni Paese reagisce alla crisi, caso per caso, una volta che i sintomi si manifestano.

L’ambiguità concessa dal Consiglio europeo nella gestione dei bilanci pubblici è stata utilizzata non per sviluppare una strategia di sostegno, ma per contabilizzare gli effetti della recessione sulle entrate fiscali e per interventi ad hoc che minacciano il mercato unico. I governi nazionali hanno una comune convenienza a proteggere le proprie imprese con denari pubblici: aumentano la propria influenza sui centri di potere economico tenendoli in mani nazionali. La concorrenza infatti è un interesse caro ai cittadini, non necessariamente ai governi.

La segmentazione del mercato unico, tranne in casi specifici come quello dei mercati monetari, non è una conseguenza inevitabile della crisi. È il frutto dell’inerzia politica. La Commissione europea ha aperto la strada a una disposizione nell’art.87 del Trattato che definisce compatibili gli aiuti di Stato destinati a «porre rimedio a un grave turbamento dell’economia di uno Stato membro». Aperto questo varco, studiato per le banche in grave crisi, l’applicazione rischia di dilagare. È diventato più facile per Sarkozy stanziare fondi di sostegno diretto per le imprese dell’auto, dell’acciaio e della stampa, «purché restino in Francia». Lo stesso su scala maggiore avviene in Germania dove il Governo sta influenzando direttamente le scelte di credito alle imprese da parte delle banche nazionalizzate. Ha finanziato la fusione Commerzbank-Dresdner per aiutare Allianz, poi ha dovuto nuovamente aiutare la banca di Francoforte che ha già modificato la politica del credito alle imprese assecondando i desideri del Governo. Ha aiutato la fusione Continental-Schaeffler e ora vuole salvarne l’esito fallimentare. Vuole influenzare le scelte di credito sia alle piccole e medie imprese con 15 miliardi attraverso la Kfw, sia alle grandi distinguendo a proprio giudizio le “imprese sane” e distribuendo 100 miliardi con un fondo che non a caso si chiama “Fondo Germania”. Sta prendendo profilo una “politica industriale” e sarà inevitabilmente “nazionale”. Ieri il Governo spagnolo ha invitato i cittadini a “comprare spagnolo”. Da parte sua la Gran Bretagna sta abbandonando ogni forma di coordinamento con i Paesi europei negli interventi pubblici d’emergenza cui è costretta e che diventano più drammatici ora dopo ora.
Di questo passo la tutela della concorrenza su scala europea non potrà resistere. E probabilmente le cure faranno danni peggiori di una crisi che, risolti i problemi di circolazione del credito, si sarebbe dimostrata meno grave di quanto gli stessi responsabili politici non amino descriverla, agganciando il proprio potere a un astuto allarmismo. La settimana scorsa, spaventati dal proprio stesso osare, i governi hanno dato vita, nel Consiglio competitività, a un quadro europeo per il sostegno dei beni durevoli con obiettivi di efficienza ambientale, che daranno almeno un significato accettabile agli aiuti all’auto. Ma il senso della rinazionalizzazione dell’economia europea resta prevalente.
Se la Commissione sentisse l’era della propria responsabilità, se Barroso non fosse paralizzato dalle ambizioni di rinnovo alla presidenza, anche l’Unione europea dovrebbe porsi nell’ottica di Obama di “rifare l’Europa”, anziché di disfarla. E se Obama fosse presidente degli Stati Uniti d’Europa probabilmente saprebbe proporre l’antidoto possibile all’erosione del mercato unico: il rafforzamento di un sistema europeo di flexicurity che garantisca a chiunque perda lavoro, precario o no, una piena assistenza pubblica, un sussidio di disoccupazione pluriennale per esempio, comune a tutti i Paesi europei a fronte di un mercato del lavoro dinamico, che non nascondesse la flessibilità nell’economia sommersa o nell’outsourcing. La fiducia delle famiglie che oggi vedono a rischio il proprio reddito sarebbe confortata. Le aspettative di consumo sarebbero rafforzate e quindi anche i progetti di investimento delle imprese potrebbero far conto su uno stabile orizzonte. Con un mercato in cui il commercio extraeuropeo conta per una quota molto minoritaria, non ci sarebbe bisogno di interventi protezionistici o di nazionalizzazioni nascoste per superare la recessione. La concorrenza potrebbe essere mantenuta.

Oltre alle ovvie ragioni che spingono a tutelare il mercato e a tenere a bada l’intrusione della politica, vi sono alcune ragioni forse meno evidenti ma non meno importanti. La prima è che i Paesi che dispongono di mercati del lavoro flessibili, ma anche di sistemi di assicurazione sociale molto forti, come i Paesi scandinavi, sono quelli che dimostrano di risentire della crisi meno di tutti gli altri. Una seconda ragione è che lo sviluppo moderno dei sistemi di assistenza universale sarà al centro dell’azione di politica sociale del nuovo presidente americano, con una convergenza degli Stati Uniti verso il modello europeo che è la conferma della visione degli europeisti. Ma una tale convergenza può compiersi e può resistere alle tentazioni protezioniste solo se ispirata dall’efficienza di un’economia dinamica e sarebbe assurdo che l’Unione europea mancasse questa opportunità di affermazione e difesa del proprio modello di società.
La terza ragione è che i costi di riforma del sistema di welfare, che normalmente giudichiamo esorbitanti, sarebbero modesti rispetto al volume di denaro pubblico che i governi progettano di investire nell’acquisizione di interi sistemi bancari e nel controllo di imprese, e gli oneri diminuirebbero con la ripresa dell’economia. In questo senso la riforma della contrattazione approvata in Italia giovedì, purtroppo senza la Cgil, va nella giusta direzione ma richiede ora una riforma degli ammortizzatori. Inoltre un sistema omogeneo di flexicurity sarebbe coerente con la riduzione delle tasse sul lavoro a minor reddito, una misura efficace per stimolare sia i consumi sia l’offerta di lavoro e coordinabile a livello europeo, con effetti amplificati sul moltiplicatore fiscale. Al centro dell’azione politica sarebbero finalmente gli individui e lo sviluppo della loro capacità creativa nella società della conoscenza.

Un’ultima ragione è che l’omogeneità del modello sociale tra i Paesi europei non è indispensabile solo per mantenere senso e prospettiva al mercato unico, ma perché costringe la politica dei partiti europei di destra o di sinistra ad assestarsi ordinatamente ai due lati della mediana europea, cioè del livello medio di sicurezza e di flessibilità sul quale i Paesi si accorderanno. Solo in tal caso la vita pubblica europea potrà dare un senso al confronto tra una destra e una sinistra europee e quindi a sviluppare un discorso politico ben riconoscibile che consenta di mobilitare l’opinione pubblica su scala continentale e a rendere così finalmente compiuta la democrazia europea.

Nel prossimo giugno la crisi economica vivrà probabilmente il suo momento peggiore. Si faranno sentire più forti i venti contrari della disoccupazione. Proprio in quel mese si terranno le elezioni per il Parlamento europeo. È facile prevedere i sentimenti dei cittadini nei confronti dei loro governi e della politica europea. Nel momento in cui «l’America – scrive Barbara Spinelli – scopre il post-nazionalismo europeo», politici locali utilizzeranno l’Europa come capro dell’espiazione nazionale. È in quei momenti che si misura il coraggio di un popolo e di chi lo rappresenta. Mentre Obama chiamerà gli americani a costruire strade e ponti, reti elettriche e digitali, a imbrigliare il sole e i venti, a trasformare le scuole e le università «per rispondere alle esigenze di una nuova era», gli europei rischiano di arretrare entro vecchi confini che contengono solo le forme vuote della politica nazionale. Anche in questo caso, come ha detto Obama, la storia giudicherà chi ha saputo costruire e chi invece ha saputo distruggere.

ARTICOLI CORRELATI
Aiuti in ordine sparso
di Franco Debenedetti – Il Sole 24 Ore, 30 gennaio 2009

Fiat: Marchionne, l’alleanza con Chrysler è un biglietto della lotteria
The Wall Street Journal, 3 febbraio 2009

Sospendere la concorrenza? Più danni che benefici
di Giuliano Amato – Il Sole 24 Ore, 25 gennaio 2009