- Franco Debenedetti - http://www.francodebenedetti.it -

L’evoluzionismo di fronte allo strapotere del “progettista del mondo”

Pubblicato il 31/10/2008 @ 16:08 in Articoli Correlati


di Telmo Pievani
Con o senza Dio tutto è permesso, ma sembra proprio che la mente di Homo sapiens sia “nata per credere” in entità intenzionali sovrannaturali e in recondite finalità nascoste dietro i fenomeni naturali. Dati convergenti provenienti dalla psicologia dello sviluppo, dall’antropologia cognitiva e dalle neuroscienze suggeriscono l’esistenza di una programmazione biologica delle nostre menti per distinguere naturalmente le entità inerti (come gli oggetti fisici) da quelle di natura psicologica (come gli agenti animati) e per l’attribuzione o, in alcuni casi, l’eccessiva attribuzione di scopi e di intenzioni agli oggetti animati e inanimati.

Non è azzardato ipotizzare che queste nostre specializzazioni adattative possano essere alla base delle perplessità ingiustificate che molti nutrono nei confronti della teoria dell’evoluzione e più in generale delle spiegazioni scientifiche. Lo stesso Charles Darwin era rimasto colpito dall’efficacia comunicativa delle descrizioni finalistiche della natura che aveva letto in gioventù. Quando capì di avere scoperto un meccanismo, la selezione naturale, che rendeva superfluo il ricorso a qualsiasi “progetto” intenzionale per spiegare la nascita e l’evoluzione delle specie – compresa quella umana – fu subito consapevole che in questo modo stava contraddicendo non soltanto le credenze religiose creazioniste dell’epoca, ma anche modi molto comuni di pensare.

Gli esseri umani amano le spiegazioni basate sulle intenzioni, come se avessero un sensore sempre acceso per captare la presenza di propri simili o per prevedere le mosse di nemici esterni. Il disegno intelligente attrae perchè fa leva sulla docilità con cui siamo portati a fare inferenze riguardanti gli effetti dell’azione nascosta di un agente animato e intelligente. Questi sistemi cognitivi si sono evoluti successivamente per assolvere funzioni nuove, legate al nostro bisogno di spiegare attraverso storie e agenti invisibili i fenomeni incomprensibili o molto dolorosi che ci sovrastano, come la morte di un familiare o di un compagno.

Per affrontare tali fenomeni abbiamo ingaggiato le competenze cognitive che avevamo a disposizione, le abbiamo sfruttate e potenziate, divenendo autentiche “macchine di credenze”. La soddisfazione di bisogni psicologici, sociali e di comprensione del mondo è stata così forte da tramutarsi oggi in quel senso comune che la scienza talvolta si trova a dover scalfire, magari senza successo. Darwin lo scrive amaramente in una lettera all’amico Thomas Henry Huxley del 21 settembre 1871: “Sarà una lunga battaglia, anche dopo che saremo morti e sepolti… grande è il potere del fraintendimento”.

Le ragioni del successo popolare del disegno intelligente non sarebbero quindi legate soltanto alle patologie del credere, ma anche a una propensione al credere in “progettisti del mondo” che un pò tutti possediamo fin da bambini e che forse recuperiamo da vecchi. Attraverso le nostre inferenze intuitive circa l’esistenza di un progetto sottostante, cerchiamo di dare un senso alla realtà ripercorrendo a ritroso catene causali e finalità nascoste, indietro fino alla causa prima e al sommo progettista.

Il creazionismo risponde evidentemente a esigenze profonde, oltre che a interessi sociali e politici. I sondaggi statunitensi confermano che la dottrina del disegno intelligente gode di ottima salute e che continua a fare proseliti, anche nei campus universitari. La battaglia per promuovere l’insegnamento delle due “scuole di pensiero” alternative come se fossero sullo stesso piano – attraverso petizioni di genitori, campagne di stampa e altre iniziative di controinformazione e di pressione – può persuadere un governatore a legiferare favorevolmente, come è capitato ancora nel luglio del 2008 in Louisiana. Ciò che impressiona è che si tratta in questo caso di un politico molto giovane, di origine indiana, convertito al cattolicesimo. Come per Sarah Palin, candidata repubblicana alla vicepresidenza degli Stati Uniti dalle rocciose convinzioni filocreazioniste, siamo piuttosto lontani dal profilo antropologico del vecchio integralista evangelico della “cintura della Bibbia”.

Come scrisse Richard Dawkins in L’orologiaio cieco, “è quasi come se il cervello umano fosse stato specificatamente progettato per fraintendere il darwinismo e per giudicarlo difficile da credere”. Viceversa, comprendere che il processo evolutivo è frutto della casualità delle mutazioni, delle pressioni selettive di ambienti in continua trasformazione, di eventi contingenti che hanno deviato il corso della storia verso esiti imprevedibili richiede un investimento cognitivo molto più costoso.

Capire che un comportamento è il frutto (seppure indiretto) dell’evoluzione della nostra specie non significa che sia, per questo, giusto di per sè, nè che sia scolpito una volta per tutte nella pietra. Affermare che siamo nati per credere non significa offrire alcun alibi per manifestazioni di credenze irrazionali. Non significa che avere una fede religiosa sia più naturale che non averla, nè rassegnarsi all’idea che l’educazione scientifica debba per forza incontrare ostacoli cognitivi insormontabili. I fatti smentiscono queste conclusioni: i limiti di ragionamento e di giudizio non sono per nulla insuperabili solo perchè naturali.

Alcune ricerche comparative recenti fra studenti australiani, inglesi e statunitensi hanno mostrato infatti quanto possa essere determinante un’educazione scientifica precoce, coinvolgente e interattiva – possibilmente immersa in un contesto culturale favorevole – nel marcare le differenze di comprensione di nozioni scientifiche, in cosmologia come in biologia, fra studenti di paesi culturalmente simili. Ogni riferimento al caso italiano, dove al contrario si è deciso di abbattere la scure dei tagli proprio sull’unica scuola pubblica che non ci faceva sfigurare nelle classifiche internazionali, cioè la scuola primaria, è puramente casuale.

Invia questo articolo:
  • email
  • LinkedIn

Articolo stampato da Franco Debenedetti: http://www.francodebenedetti.it

URL all'articolo: http://www.francodebenedetti.it/levoluzionismo-di-fronte-allo-strapotere-del-progettista-del-mondo/

Copyright © 2011 Franco Debenedetti. Tutti i diritti riservati.