→ Iscriviti
→  marzo 9, 2006

lastampa-logo
Programmi

di Luca Ricolfi

Esattamente dieci anni fa, all’inizio del 1996, usciva un libro di Marco Revelli intitolato «Le due destre». Era il periodo in cui Prodi e il Pds inventavano l’Ulivo, e Berlusconi e Fini guidavano il Polo delle libertà senza la Lega. La tesi di Revelli era che nell’Italia della seconda Repubblica lo scontro politico non era fra una sinistra e una destra, bensì fra due differenti tipi di destra: quella populista e plebiscitaria di Fini e Berlusconi, e quella elitaria e tecnocratica di Prodi e D’Alema.
Si può sottilizzare sui dettagli, ma – a dieci anni di distanza – è difficile non riconoscere che Revelli aveva visto giusto: nel quinquennio 1996-2001 il centro-sinistra fece ben poche cose di sinistra, e molto di quel che fece – privatizzazioni, liberalizzazioni, flessibilizzazione del mercato del lavoro – è precisamente quel che tradizionalmente ci si aspetta da un governo di destra (detto per inciso, è questa la vera ragione per cui Bertinotti fece lo sgambettto a Prodi, e dal suo punto di vista non saprei come dargli torto).
Dunque è vero: nel 1996 l’elettore fu chiamato a scegliere fra due destre, e preferì quella liberista a quella populista. Ma oggi? Oggi, a mio parere, la scelta non è più fra due destre ma fra due sinistre. Nel frattempo, infatti, sono successe due cose molto importanti, che hanno completamente sconvolto l’offerta politica.
La prima è che la sinistra è riuscita a formare un’alleanza larghissima, che va da Mastella a Bertinotti, e a mettere a punto un programma che è convintamene sostenuto innanzitutto da Bertinotti stesso. Per quanto vago e pieno di formule ambigue, il programma dell’Unione è chiaramente più di sinistra dei programmi del 1996 e del 2001, ed è per questo che Bertinotti lo difende e lo difenderà a spada tratta, bloccando ogni tentativo di darne un’interpretazione eccessivamente modernizzatrice. Quando Bertinotti dice che i pericoli per la governabilità verranno da quello che lui chiama il centro ha perfettamente ragione: se l’Unione vincerà, i primi a trovarsi a disagio non saranno i «comunisti» del Prc e del Pdci, marginalizzati da un partito democratico che non c’è, bensì i liberisti annidati nella Rosa nel pugno, nella Margherita, nella destra Ds. Insomma la prima vittima dell’Unione non sarà l’ala sinistra dell’Unione stessa ma la cosiddetta «agenda Giavazzi», ossia il programma di scongelamento del sistema proposto qualche mese fa dall’economista milanese. Dunque Revelli ha ragione per il passato, ma la sinistra di oggi sembra aver ascoltato non pochi dei suoi consigli, e si presenta (finalmente?) davanti all’elettorato con un classico programma di sinistra, molto attento a restituire il maltolto al lavoro dipendente e a rinforzare lo stato sociale.
Ma c’è una seconda novità, meno visibile della prima. Da allora anche la destra è cambiata, e molte delle cose che ha fatto in questi anni sono cose «di sinistra». Ha aumentato le pensioni dei lavoratori più deboli. Ha fatto crescere il peso della spesa sociale sul Pil, che invece l’Ulivo aveva tenuto costante. Ha deprecarizzato il mercato del lavoro, che invece l’Ulivo aveva flessibilizzato. Ha fermato le privatizzazioni e le liberalizzazioni, che invece l’Ulivo aveva portato avanti.
Ecco perché dicevo, un po’ provocatoriamente, che oggi l’alternativa non è più fra due destre, come dieci anni fa, ma fra due sinistre. Da una parte l’Unione, ossia la vera sinistra, che promette di liberarci da Berlusconi e di ridistribuire reddito dai ceti medio-alti a quelli medio-bassi. Dall’altra la Casa delle libertà, ossia la falsa destra, che promette di conservarci Berlusconi e di finire il lavoro neo-statalista iniziato cinque anni fa.
Non è questo il luogo per esaminare le differenze fra le soluzioni degli uni e quelle degli altri, che sono indubbiamente notevoli sia sul piano economico sia sul piano sociale. Ma è difficile sfuggire all’impressione che entrambe capitalizzino sulle paure degli elettori, sul bisogno di protezione, sulla difesa di interessi perfettamente legittimi ma settoriali. Insomma, visti da vicino il programma dell’Unione e il programma della Casa delle libertà appaiono profondamente conservatori, terribilmente preoccupati di blandire le rispettive basi sociali, tragicamente incapaci di verità e di coraggio, irresponsabilmente omissivi sullo stato dei conti pubblici e sulle scelte (anche dolorose) che sarebbero necessarie per rilanciare lo sviluppo. Eppure se la torta non crescerà non ci sarà niente da distribuire, e ci ritroveremo come sempre a incolpare la mala sorte, l’opposizione, il terrorismo, l’avversa congiuntura internazionale.
Con questo non voglio suggerire che la scelta fra Casa delle libertà e Unione non sia importante. Quella scelta determinerà in che tipo di democrazia vivremo nei prossimi anni, e lungo quali sentieri verrà incanalato il declino dell’Italia, insomma la velocità e la direzione della nostra «argentinizzazione». Ma come elettore preferirei poter pensare di avere una terza chance.

ARTICOLI CORRELATI
Non due sinistre, ma due statalismi: populista (Berlusconi), sociale (Prodi)
di Franco Debenedetti – Il Riformista, 11 marzo 2006

→  febbraio 11, 2006

corrieredellasera_logo
Il dubbio

di Piero Ostellino

A Otto e mezzo, giovedì scorso, il senatore Franco Debenedetti ha accusato Berlusconi di aver «spaccato» il Paese. Berlusconi ha ritorto l’accusa sulla sinistra. Fine della discussione. Ma che vuol dire «spaccare il Paese»? Vuol dire—a sinistra come a destra—governare, prendere delle decisioni. Per molti italiani è del tutto intollerabile che non vinca le elezioni la propria parte politica e, soprattutto, è del tutto illegittimo che il governo della parte avversa faccia poi una politica diversa da quella che farebbe la propria.
Da noi, la democrazia è una «categoria dello spirito», da professare; guai se diventa una «categoria della realtà», da vivere. Domenica scorsa, Furio Colombo ha citato, nel suo articolo di fondo sull’Unità, la lettera con la quale un lettore sosteneva testualmente che, qualora Berlusconi vincesse le elezioni, lui vivrebbe i cinque anni successivi «nel terrore» (!?). Casi analoghi si trovano a destra.Mi sarei aspettato che Colombo liquidasse l’affermazione come una colossale fesseria. Invece, l’ha presa sul serio. E se incominciassimo noi, giornalisti, a essere un po’ più seri?
Personalmente, sono dell’opinione che l’Italia democratica non sia mai stata tanto viva e fertile come quando
si è «spaccata»: dall’adesione alla Nato alla guerra in Iraq; dai tempi dei referendum sulla scala mobile, sul divorzio e l’aborto, a Tangentopoli e Mani pulite. Le «mezze riforme» del governo Berlusconi sono state — per molti fra i suoi stessi elettori — un «mezzo insuccesso»; per gli elettori del centrosinistra sono cattive. Ma a me pare che il governo di centrodestra — quale che sia il giudizio sulle riforme—abbia avuto, se non altro, un merito.
Quello di aver sollevato problemi ignorati da tutti i governi precedenti «per non spaccare il Paese». Senza l’«anomalia Berlusconi»—che sull’argomento ha davvero «spaccato» il Paese — si sarebbe mai parlato di una magistratura corporativa, autoreferenziale, professionalmente inadeguata, come ha fatto ancora di recente una fonte non sospetta, il presidente della Cassazione? Non corriamo il rischio che il centrosinistra, una volta vinte le elezioni, invece di migliorare la riforma del centrodestra, finisca con sotterrare definitivamente il problema?
Non sono fra quelli che paventano un successo del centrosinistra, ma una cosa la temo: che il Paese sprofondi
nuovamente nella palude del politicamente corretto, della concertazione, delle «questioni morali» (che mascherano le «questioni politiche»), della stabilità sociale (che giustifica la dispersione di ricchezza), dell’unanimismo inerte (che mortifica il riformismo e soffoca la modernizzazione e al riparo del quale ingrassano gli interessi corporativi). Vorrei vivere in un Paese in cui su una cosa fossimo tutti d’accordo: che la democrazia è alternanza di governi di destra e di sinistra le cui politiche differiscono nei mezzi, e sui mezzi «spaccano il Paese», ma non mettono in discussione il fine (le libertà). Vorrei una sinistra che avesse il coraggio di riformare (anche) la prima parte della Costituzione, che è frutto di un compromesso, ha a suo fondamento una serie di anacronistiche astrazioni collettive (dal lavoro all’interesse sociale, che condizionano i diritti individuali come la proprietà e la libertà di intrapresa). I nazisti non sono più alle porte, Prodi non è il capo del Cln e le Costituzioni liberali sono procedurali. I programmi di governo li decidono gli elettori.

ARTICOLI CORRELATI
Debenedetti vs Berlusconi a Otto e mezzo
9 febbraio 2006

→  febbraio 10, 2006

lunita-logo
di Antonio Padellaro

«Lei ha spaccato l’Italia», diceva l’altra sera rivolto a Silvio Berlusconi, Franco Debenedetti, senatore dei Ds. E lo ripeteva con tale garbata, efficace arrabbiatura che per un momento il premier si è ammutolito come folgorato da una scintilla di vergogna, subito però affogata nell’abituale mare di parole. Eravamo a “Otto e mezzo” e Debenedetti manifestava la delusione di quei riformisti che cinque anni fa avevano sperato nel programma liberale con cui Berlusconi aveva vinto le elezioni, salvo poi amaramente ricredersi. Sulla linea dell’Unità Debenedetti, spesso, non si è detto d’accordo imputandoci (come altri, del resto, nella sinistra) un eccesso di radicalità nell’opposizione all’autocrate di Arcore. Questo avveniva prima, perché oggi nella frase di Debenedetti su colui che ha spaccato l’Italia ci riconosciamo completamente a dimostrazione che, riguardo a Berlusconi, la realtà, nel frattempo, ha superato ogni immaginazione (e perfino i nostri titoli) mettendo tutti d’accordo. L’avversione contro il peggior governo che si ricordi non è però il solo cemento che tiene insieme il centrosinistra, come la destra vorrebbe far credere.

Primo. L’Unione ha un candidato leader unico, Romano Prodi, scelto da tutta la coalizione e legittimato dagli oltre tre milioni di cittadini che hanno scritto il suo nome alle primarie dello scorso ottobre. La destra ha tre diversi candidati premier visto che, come ha spiegato Gianfranco Fini, in caso di vittoria elettorale salirà al Quirinale chi avrà ottenuto anche un solo voto più degli altri. Berlusconi è avvertito.
Secondo. Se vince, Prodi governerà per l’intera legislatura. In caso di crisi, si torna alle urne. Su questo c’è un preciso accordo tra i leader della coalizione.
Terzo. L’Unione ha un programma comune le cui priorità saranno illustrate oggi, a Roma, da Romano Prodi. Del programma della Casa delle libertà, invece, nessuna notizia.

In mancanza di meglio, quelli della Cdl calcano la mano sulla defezione di Emma Bonino (in disaccordo su fondi alle scuole private e sulla non piena accettazione delle unioni civili), sulla protesta di Boselli (per le stesse ragioni), sui mugugni di Mastella (per i motivi opposti).

Questo proverebbe il carattere raccogliticcio dell’Unione e dunque, per Prodi, l’impossibilità di dare vita a un governo stabile e autorevole. Ha ragione dunque Fini quando ironizza sull’impossibilità di far camminare insieme il no global Caruso con il monarchico Fisichella? Si potrebbe facilmente ribaltare l’argomento sulla destra dove, tra gli incroci più bizzarri, si segnalano quelli tra Calderoli, teorico della pura razza padana, e il siciliano Lombardo. Ma lì siamo al carnevale mentre la coesione possibile tra i nove o dieci partiti del centrosinistra è un problema reale che va affrontato seriamente e senza sottovalutarne i rischi.

Non è tanto un problema di adesso poiché, più ci si avvicina al 10 aprile e più lo spirito di coalizione verrà rafforzato dall’imperativo categorico di battere Berlusconi. Insomma, le perplessità della Bonino, di Boselli, di Mastella non sembrano, per ora, destinate a creare fratture irreversibili. Complici le liste proporzionali ciascuno tirerà l’acqua al suo mulino.
Però, senza esagerare. Ma dopo, se si vince, come farà il presidente del Consiglio Prodi a tenere insieme spinte e interessi tanto diversi, senza doversi impegnare ogni momento in logoranti mediazioni?
La prima risposta è contenuta nel programma. Che rappresenta gia un vincolo difficilmente superabile poiché i punti fondamentali (economia, diritti, politica estera, questioni etiche) sono stati sottoscritti da tutti. La seconda risposta sta nella volontà effettiva di governare insieme per cinque anni, senza trucchi, senza sgambetti. Esiste questa volontà? E quanto essa è forte?

Avrete notato che fino a questo momento non abbiamo fatto cenno a Rifondazione comunista. Eppure è su questo partito che, in genere, vengono formulate le maggiori preoccupazioni di tenuta, diciamo così, governativa. Con qualche fondamento. L’esperienza del primo governo Prodi, per esempio, quando dopo molte fibrillazioni il Prc ritirò i suoi voti con quel che ne seguì. Poi, il carattere socialmente «antagonista» di questa sinistra, incline a confliggere con le ragioni del centro moderato dell’Unione ( Margherita e Udeur). Infine, la presenza sotto le bandiere con la falce e il martello di quell’area no global e dei centri sociali che turba i sonni di chi vigila sulle Olimpiadi di Torino, incarnata come meglio non si potrebbe dal disobbediente Francesco Caruso.

Sull’argomento abbiamo letto due commenti in qualche modo speculari, pur se pubblicati da giornali di orientamento molto diverso. Secondo Sergio Romano (Corriere della Sera) è inutile che la sinistra riformista chieda a Rifondazione di mettere ordine fra le sue truppe perché ciò non e politicamente possibile. Si deve, dunque, in qualche modo accettarne l’ambivalenza pregando Dio che a Prodi non si ripresenti un altro ‘98. Dell’articolo di Piero Sansonetti (Liberazione) basta citare, invece, il titolo quanto mai espressivo: «Cosa si rimprovera al Prc? L’indipendenza». Ovvero: noi non rispettiamo le solidarietà di ceto politico e dunque né Fassino né Rutelli pensino di normalizzarci.

Su queste premesse Prodi e i futuri governanti dell’Unione avrebbero certo di che riflettere se al centro di tutto non ci fosse Fausto Bertinotti. È lui che ha stretto il patto con Prodi. Lui che lo ha sostenuto e fatto approvare dal suo partito affrontando un’agguerrita opposizione interna del 40 per cento. Ed è sempre il segretario, stando alle cronache dell’altra sera, ad essere stato il più convinto sostenitore del progetto che oggi Prodi illustrerà all’Eliseo. Se si pensa al passato può sembrare un paradosso ma, oggi, Bertinotti rappresenta una forte garanzia per il futuro governo dell’Unione. E per la sua stabilità.

ARTICOLI CORRELATI
Debenedetti vs Berlusconi a Otto e mezzo
9 febbraio 2006

→  febbraio 5, 2006

corrieredellasera_logo
Partito Democratico

di Michele Salvati

Al dibattito sul Partito democratico nuoce un poco la commistione tra argomenti relativi a problemi di convenienza politica contingente e argomenti relativi alle idee, ai programmi, alla cultura che questo partito dovrebbe esprimere. Il primo tipo di argomenti è di solito riferito al centrosinistra e alle strategie più opportune per favorirne il successo elettorale. Il secondo tipo è quasi sempre declinato in riferimento al Paese: come il Partito democratico possa contribuire alla costruzione di un sistema politico più efficace, che elimini o riduca le storture che ci portiamo appresso dal passato, che immetta nella nostra politica una ventata di novità.
La commistione di argomenti è inevitabile. Come discussione politicamente significativa – c’era anche prima, ma riguardava solo pochi aficionàdos – quella sul Partito democratico nasce come conseguenza di una operazione politico-elettorale, e nell’ambito delle convenienze strategiche create dalla legge elettorale maggioritaria: la formazione della lista dell’Ulivo e la decisione di candidare Prodi come premier alle elezioni politiche del 1996. Si parte dunque dal «contenitore» e dalla convenienza a costruirlo. I «contenuti», l’anima, vengono dopo, un po’ per la spinta di Prodi, un po’ per la partecipazione degli aficionàdos di cui dicevo, e soprattutto per dare un senso all’alleanza tra i riformisti del centrosinistra. Riformisti che in larga misura provenivano da partiti che l’anima l’avevano lasciata nella Prima repubblica: quali erano, nella Seconda, le ragioni che giustificavano l’autonomia di un partito ex comunista ed ex democristiano?
Insomma, ragioni di contenitori e di contenuti si sono mischiate sin dall’inizio del dibattito, hanno continuato ad accavallarsi nelle sue numerose riprese provocate dalle iniziative di Romano Prodi, e si intersecano tuttora, nella discussione che si è accesa – solo tra gli aficionàdos, naturalmente, visto che Prodi non è intervenuto – a seguito di un mio lungo appello ai Ds che il Riformista ha pubblicato martedì scorso.
Discussione di cui anche questo giornale ha dato notizia mercoledì e a cui ha contribuito con l’articolo di De Rita pubblicato ieri. Che cosa dicevo? Due cose, in sostanza. Le ragioni di contenuto ci sono sempre: un Partito democratico non solo avvantaggerebbe il centrosinistra ma sarebbe utile per il Paese. Le ragioni di convenienza elettorale si sono invece molto ridotte colla nuova legge: se si vuol fare questo partito bisogna farlo presto, subito dopo le elezioni e finché dura la luna di miele della vittoria (se ci sarà), e bisogna accompagnare il tentativo con un ritorno al maggioritario. Le reazioni più impegnative e più argomentate che ho sinora ricevuto non riguardano il ragionamento sui contenitori: tutti riconoscono che le convenienze elettorali di una fusione tra i grandi partiti del centrosinistra sono diminuite e quelle dei singoli partitile della Margherita soprattutto, sono aumentate. Questo sposta la spinta per il Partito democratico tutta o quasi sui contenuti: esistono veramente buone ragioni storico-culturali per farlo? E, soprattutto, possono queste ragioni essere espresse e rappresentate da ex comunisti ed ex democristiani di sinistra, da Ds e Margherita, che dovrebbero essere i principali promotori dell’ iniziativa?
Si tratta di interrogativi che lo stesso appello provocava sostenendo una tesi all’apparenza paradossale: che il terreno comune dell’incontro non poteva essere altro che una cultura liberale, di sinistra ma liberale, perché è ormai questa la cultura dominante dei partiti riformisti nei Paesi europei, anche dei partiti socialdemocratici.
Il paradosso, mi faceva notare Biagio De Giovanni (ma anche, parlando di programmi concreti. Franco Debenedetti), sta nel fatto che nella Prima repubblica comunisti e democristiani sono stati tra i principali ostacoli alla diffusione di una cultura liberale nel nostro Paese e non si può dire che i loro successori abbiano fatto passi definitivi in questa direzione: «liberale» non è un insulto nella sinistra italiana come lo è in quella francese, ma talora poco ci manca. È una obiezione forte, lo riconosco, ma vale a maggior ragione se ex democristiani ed ex comunisti sono lasciati ognuno nel proprio contenitore, a cuocere nel proprio brodo: non potrebbe una fusione «calda», cui partecipassero molti enzimi della società civile, essere una buona occasione per sciogliere le resistenze che ancora rimangono?

ARTICOLI CORRELATI
Caro Salvati, ma Bancopoli ha lasciato tracce profonde
di Franco Debenedetti – Il Riformista, 3 febbraio 2006

Lettera aperta ai miei compagni
di Michele Salvati – Il Riformista, 31 gennaio 2006

→  gennaio 31, 2006

il_riformista
Cari Ds, ascoltate uno di voi – Subito il partito democratico

di Michele Salvati

Sono iscritto al Pds-Ds sin dall’origine di questo partito, dal congresso di Rimini del 1991. Con Salvatore Veca, ho contribuito a… indovinarne il nome (Partito democratico della sinistra), anche se poi esso fu adottato per motivi contingenti e sbagliati. Se si va a rileggere il nostro appello dell’estate dell’89 (pubblicato su uno degli ultimi numeri della vecchia Rinascita, con un titolo che potrebbe essere riutilizzato ora per il partito democratico: Se non ora, quando?), si vede però che noi non avevamo nulla contro il socialismo – anzi, dicevamo chiaramente che il socialismo democratico aveva vinto la sua sfida contro il comunismo – e non ci interessava molto la polemica contro i socialisti italiani. Quella polemica fu invece determinante nell’adozione del nome che avevamo proposto, che non conteneva, ma per tutt’altre ragioni, gli allora esecrati termini «socialismo» o «socialdemocratico». Gli argomenti principali di quell’appello sono gli stessi che muovono me ora (e credo anche Veca) a sostenere un’ulteriore trasformazione, quella finale, la confluenza entro un grande partito democratico.Nel Pds e poi nei Ds ho militato – il termine mi piace poco, ma è quello che si usa – lealmente sempre e spesso appassionatamente in questi quindici anni. Insieme a un piccolo gruppo di compagni, in esso ho condotto la mia battaglia politica per il partito democratico, testimoniata dagli scritti raccolti nel libro omonimo (Mulino, fine 2003). Ho fatto parte dei suoi organi direttivi e sono stato suo parlamentare durante la legislatura in cui il centro-sinistra ha avuto responsabilità di governo. Ho imparato ad apprezzare l’eredità di passione, impegno e onestà che il nuovo partito riceveva, insieme ad altri lasciti che mi piacevano meno, dal partito comunista. Insomma, anche se per temperamento sono assai poco partigiano, i Ds sono stati sinora la mia casa politica.
Perché questi riferimenti personali, che non mi sono consueti e che qualcuno potrebbe giudicare un poco fastidiosi? Perché vorrei si capisse bene che questo è un appello rivolto ai Ds e che viene dall’interno e da lontano. E’ la proposta di un iscritto al partito, sia pure in attesa di traslocare al partito democratico. Ed esprime la meraviglia che i suoi dirigenti non si rendano conto della necessità e dell’urgenza del compito che sta loro innanzi. Altri, in altri partiti riformisti, conducano la loro battaglia in casa propria: in Margherita c’è un bel gruppo che si impegna nella scia di Nino Andreatta. E altri ancora conducano la battaglia esterna, nei comitati per l’Ulivo, nelle associazioni per il partito democratico che stanno spuntando un po’ ovunque. A me, e ai sostenitori del partito democratico iscritti ai Ds, compete anzitutto cercare di convincere il nostro partito.

Un controfattuale
Necessità e urgenza, dicevo. Urgenza anche elettorale, perché ha perfettamente ragione Ilvo Diamanti (Repubblica, 22/01/06) a sostenere che gli elettori non ci capiscono niente in una lista unitaria alla Camera e liste di partito al Senato: o ci si presenta uniti sempre – e allora il partito democratico è un esito scontato – o ci si presenta sempre divisi, per sfruttare al meglio le caratteristiche della nuova legge elettorale. Uniti sempre non ci si voleva presentare: forse non era neppure conveniente, bisognava prima contarsi, …e poi dov’è questa fretta? Ma divisi, per i partiti, sarebbe stato ancor peggio, perché allora la presentazione di una lista Prodi sarebbe stata inevitabile, e questo era fumo negli occhi per i Ds ma soprattutto per la Margherita. Questo punto, anche se contingente, va un poco sviluppato perché è un esempio «controfattuale» molto efficace per capire le logiche di comportamento dei nostri partiti.
Il momento magico è subito dopo le primarie. Il 17 ottobre, appena noti i risultati, Prodi poteva convocare i partiti e far loro questo ragionamento: «E’ vero, il risultato di ieri dimostra solo che nel nostro popolo c’è una gran voglia di unità, una gran voglia di partecipazione, una gran voglia di defenestrare Berlusconi, e che io gli vado bene come candidato premier. Non è ancora una domanda esplicita di partito democratico. Ma la costruzione di questo partito, per natura sua, è un esercizio di arte politica. E’ profittare delle occasioni per costruire qualcosa che ancora non c’è, per soddisfare una domanda che è ancora latente in gran parte del nostro popolo; è una proposta egemonica che compete a noi, leader del centro-sinistra, se siamo veri leader. E allora facciamo così. Diciamo con chiarezza che subito dopo le elezioni faremo il partito democratico. E che però, per profittare al meglio di questa sciagurata legge elettorale, ci presentiamo divisi, io con la mia lista Prodi, voi con le vostre liste di partito. Tutti d’accordo, però, senza conflitti, e facendo mostra di grande unità». Potete immaginare le reazioni a questo discorso, se fosse stato fatto?

ARTICOLI CORRELATI
Caro Salvati, ma Bancopoli ha lasciato tracce profonde
di Franco Debenedetti – Il Riformista, 3 febbraio 2006

E’ ora di sdoganare la parola “liberale”i
di Michele Salvati – Il Corriere della Sera, 05 febbraio 2006

→  gennaio 23, 2006


di M. Gaggi ed E. Narduzzi

Nuovi ricchi che spuntano ovunque e ostentano la loro opulenza, improvvise povertà anche tra i lavoratori e i pensionati, progressivo assottigliamento dei ceti medi che perdono reddito e sicurezze. Ma anche una nuova massa di consumatori low cost, con piú facilità nell’organizzarsi e piú forza per soddisfare le proprie esigenze.